Informazioni aggiuntive
Colore | Bianco, Grigio, Nero, Piombo |
---|---|
Misura | 300×600 mm, 400×1800 mm, 400×800 mm, 600×1200 mm, 800×1800 mm, 800×800 mm |
Rivestimento | Sì |
Superficie | Struttura – Matte – glossy |
Spessore(mm) | 10mm |
Lontana dalle influenze volubili delle mode, Flagstone 2.0 rimane fedele a se stessa e rievoca il suo storico passato attraverso la ricchezza dei dettagli cromatici e strutturali, in cui ogni cromia esprime la sua specifica finitura superficiale.
Ispirata alle pietre sedimentarie utilizzate nelle pavimentazioni più ricercate in stile anglosassone, questa collezione in gres fine porcellanato rappresenta la fusione perfetta tra storia e contemporaneità, offrendo una vasta possibilità di personalizzazione per trasformare ogni spazio in un posto speciale.
Flagstone 2.0 presenta evidenti variazioni grafiche, ricercate per ottenere l’effetto naturale della pietra dalla quale trae ispirazione. Le diverse cromie disponibili sono abbinate a specifiche finiture superficiali, che ne esaltano i dettagli e definiscono le destinazioni d’uso consigliate.
Colore | Bianco, Grigio, Nero, Piombo |
---|---|
Misura | 300×600 mm, 400×1800 mm, 400×800 mm, 600×1200 mm, 800×1800 mm, 800×800 mm |
Rivestimento | Sì |
Superficie | Struttura – Matte – glossy |
Spessore(mm) | 10mm |
Casa dolce casa has created a product with a natural look that is original at the same time: Casablend. With its innovative production process, this line is a clear expression of quality and creativity as revealed through its uniquely distinctive characteristics. Casablend’s exclusive mixing technology makes it possible to achieve a different result every time: the individual elements cannot be replicated, thus creating a truly unique geography of forms.
Casa dolce casa, esprimendo qualità e creatività come propri tratti identificativi, si propone di creare un prodotto dall’aspetto naturale, ma allo stesso tempo originale, attraverso un particolare processo produttivo: Casablend. Questa esclusiva tecnologia di miscelazione permette di ottenere un risultato sempre diverso. Ogni singolo elemento diventa in questo modo non riproducibile,
in una geografia di forme davvero unica.